Il sequestro preventivo può essere revocato a richiesta del pm o dell’imputato quando venga accertata l’insussistenza delle condizioni di applicabilità dello stesso o se queste sono venute meno per fatti sopravvenuti.
Peraltro il pubblico ministero, anche quando make a decision di non convalidare il sequestro effettuato d'iniziativa dalla polizia giudiziaria, può ordinare in piena autonomia (finché sono in corso le indagini preliminari) il sequestro delle cose già vincolate (rectius: sequestrate) dalla polizia giudiziaria; ciò indipendentemente dalla circostanza che tali cose siano condition o meno nel frattempo restituite alla persona interessata.
Iscriviti alla nostra mailing list for each ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti dal nostro group
In presenza del rinvio a giudizio a seguito di udienza preliminare, l’esistenza degli elementi che costituiscono il necessario “
Il sequestro preventivo è disciplinato dal Codice di procedura penale [1], che fissa le condizioni di applicabilità: il sequestro viene disposto «quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati».
1. Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero il giudice competente a pronunciarsi nel merito ne dispone il sequestro con decreto motivato. Prima dell’esercizio dell’azione penale provvede il giudice for every le indagini preliminari.
In caso contrario, devono essere restituite all'avente diritto, salvo in tre casi, e cioè che il giudice non ne disponga il sequestro conservativo o non le sottoponga a sequestro preventivo, ovvero che non ne ordini la confisca, anche dopo la sentenza non più soggetta a impugnazione.
In ambito penale, il sequestro believe i contorni della misura cautelare reale, cioè della misura cautelare che ha ad oggetto una cosa (reale deriva da res
Si tratta di un istituto di procedura penale in quanto trova la propria disciplina nel codice di procedura penale. Deve tenersi distinto dal sequestro funzionale al processo civile ovvero dal sequestro penale di cui agli articoli 253 e seguenti del codice di procedura penale.
In caso di sequestro preventivo disposto dal PM, il termine per proporre istanza di riesame decorre dalla facts di notifica del decreto di convalida del GIP ovvero, in caso di mancata notificazione, dalla data in cui l’interessato ha avuto conoscenza dell’avvenuto sequestro, intendendosi for every tale il “sequestro convalidato” (Sez. 3, 39070/2013).
La richiesta di convalida del sequestro preventivo disposto in by using di urgenza e di emissione di decreto motivato di sequestro non necessita di formule prestabilite, essendo sufficiente che da essa emerga la chiara volontà in tal senso del PM (Sez. 3, 26913/2009).
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di internet marketing nei limiti indicati nell’informativa. Autorizzo
for every concludere, in tema di rapporti giurisdizionali elezione del domicilio con autorità straniere è bene evidenziare che, anche una richiesta di assistenza giudiziaria all'estero for each l'esecuzione di un sequestro probatorio, in quanto presuppone un provvedimento, sia pure solo implicito, dell'autorità giudiziaria italiana, è impugnabile mediante istanza di riesame dinanzi a quest'ultima, unica competente a valutare la sussistenza delle condizioni che ne legittimano l'adozione e il mantenimento della misura, salvi gli eventuali ulteriori rimedi esperibili secondo le regole stabilite dall'ordinamento dello Stato al quale è stata formulata la richiesta dell'assistenza.
Diversamente da quanto si è detto con riferimento al fumus, il legislatore ha definito con particolare precisione il secondo presupposto richiesto per l’applicazione del sequestro preventivo, il c.d. periculum in mora.In tale presupposto va ravvisata la stessa esigenza cautelare che con il provvedimento si intende salvaguardare, ovvero il «pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso oppure agevolare la commissione di altri reati» (artwork. 321, comma one, cod. proc. pen.).Sul punto, giova precisare che, ai fini della legittimità del sequestro preventivo, il pericolo va inteso in senso oggettivo come probabilità di danno futuro in conseguenza dell’effettiva disponibilità materiale o giuridica della cosa, che può derivare non solo dalla potenzialità della res oggetto del provvedimento cautelare di recare una lesione all’interesse protetto dalla norma penale, ma anche dalla semplice possibilità di contribuire al perfezionamento del reato (21).In sostanza, al good di evitare una indiscriminata compressione del diritto di proprietà e di uso del bene, l’accertamento del requisito in parola deve dare atto della sussistenza di un duplice elemento: il c.d. nesso di pertinenzialità della cosa rispetto al reato e il pericolo che la libera disponibilità della cosa possa determinare un aggravio delle conseguenze del reato ovvero agevolarne la reiterazione (22).Il primo elemento ricorre allorquando il bene sottoposto a sequestro si caratterizzi for every una intrinseca, specifica e strutturale strumentalità rispetto all’attività illecita che si ritiene commessa dall’indagato, non essendo sufficiente una relazione meramente occasionale (23).